Resistere alla Dolcezza II
Nell’articolo precedente abbiamo affrontato la questione della dolcezza emotiva in relazione alla difficoltà dell’organismo di gestire la “dolcezza dello zucchero” nei casi di insulino resistenza. A seguito di questa disfunzione cellulare, ci si po’ imbattere, in casi di clienti in sovrappeso che dimostrano grande difficoltà nella riduzione dei volumi, nonostante i nostri molteplici sforzi con prodotti cosmetici, trattamenti, massaggi, consigli alimentari…
La tipologia di vita che conduciamo e soprattutto le caratteristiche del nostro sistema alimentare sono estremamente controproducenti per coloro che invece vorrebbero condurre una vita sana e socialmente attiva. L’assunzione di alimenti eccessivamente raffinati, come le farine bianche, il riso e la pasta non integrale, il consumo di cibi lavorati industrialmente e addizionati con sciroppo di glucosio o altri zuccheri iperglicemizzanti, porta il sistema metabolico dei carboidrati ad un super lavoro, costringendo il pancreas ad uno stress debilitante. Ricordiamo che la gestione degli zuccheri nel sangue è deputata all’azione antagonista e sinergica di insulina e glucagone, ormoni prodotti dal sistema pancreatico. E’ inoltre confermato da studi scientifici che l’assunzione di alimenti ad elevato indice glicemico (dolci, pasta bianca non integrale, pane bianco non integrale, ecc…) è fonte di stati d’animo depressivi, a causa degli eccessivi
sbalzi di glucosio nel sangue, quindi impennate di zucchero che deve essere rimosso velocemente ( la quantità eccessiva di glucosio nel sangue è dannosa per il cervello). Detto questo è chiaro che la questione “dolcezza” deve essere affrontata sia su di un livello fisiologico, dosando l’assunzione di glucosio e moderandone l’accesso nel flusso ematico sia dal punto di vista psicologico emotivo, inducendo uno stato di rilassamento e benessere nel soggetto che si rifugia nel dolce materiale nel tentativo di colmare un vuoto emotivo, per cui la prima cosa da fare è quella di consigliare l’uso e l’impiego di sostanze integrali al posto degli alimenti raffinati che siamo abituati ad ingerire. Pasta, pane e riso integrali o semi integrali, se possibile passare al grano saraceno che non contiene glutine, è ricco di elementi nutritivi ed è a basso indice glicemico, aumentare le dosi di verdura e frutta, soprattutto a km zero (perché maggiormente ricche di elementi nutritivi) e se possibile da coltivazione biologica certificata, eliminare tutte le bevande gassate e dolcificate anche i succhi di frutta se non preparati personalmente senza aggiunta di zucchero. continua a leggere ….
Cerca nel sito
Articoli recenti
Categorie
Ultimi prodotti visti

Cosmetici bio.certificati
Nel 2019 comincia il processo di certificazione Bio di emds italy. Per quale motivo abbiamo…

Bio CronoDOR serum
Bio.CronoDOR serum è ricco di amminoacidi deputati alla stimolazione ed alla rigenerazione dei recettori delta…

Bio.Speziato aroma olistico
Bio.Speziato è un prodotto cosmetico che appartiene alla linea Bio.Aromatica SPA di emds italy. Si…