L’odore della paura

Quante volte si dice “questa persona non mi piace” o “quell’ufficio è soffocante”, viviamo
di stimoli sensoriali e, spesso, quando percepiamo qualcosa di negativo, istintivamente ci
allontaniamo, poiché il nostro inconscio ci allarma segnalando un potenziale pericolo.
Anche chi si sottopone a un trattamento trasferisce le sue emozioni e raccoglie quelle
dell’ambiente, per questo l’uso di essenze “positive” può essere molto utile per ristabilire
quell’armonia olfattiva che contribuisce a trasferire benessere.

Il nostro essere vive immerso in
un “bagno” di stimoli sensoriali;
immagini (reali e virtuali), suoni
(rumori, musiche, brusii, ritmi),
impulsi cinestesici riferiti alla tattilità
(caldo, freddo, umido, ruvido,
liscio…), sapori e odori. Considerando
questi ultimi, occorre segnalare che
la nostra coscienza è condizionata
dagli odori che la circondano ma, allo
stesso tempo, influenza l’ambiente
in cui è inserita, producendo “odori”.
Questo scambio olfattivo tra noi e
l’ambiente è perennemente attivo
anche se sfugge alla nostra consapevolezza.
Denise Chen, ricercatore
della Rice University, ha dimostrato …

continua a leggere, scarica il pdf

Cabines.2015.03

 


Categories: Pubblicazioni

Join event

EMDS ITALY
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.